
Heinrich Ignaz Franz Biber: Missa Salisburgensis
"Musik & Kirche" nel Duomo di Bressanone
L'orchestra barocca del Vorarlberg Concerto Stella Matutina si è guadagnata un posto fisso tra i principali ensemble sonori originali dell'Austria. È impossibile immaginare la scena culturale della zona del Lago di Costanza senza il CSM. Il fulcro artistico è la fortunata serie di abbonamenti presso il Centro Culturale Ambach di Götzis, dove un pubblico fedele, nella sala esaurita, apprezza particolarmente la varietà e l'unicità dei concerti. Questo ha portato a numerosi programmi diversi al di fuori del mainstream, sviluppati dall'ensemble stesso o in collaborazione con esperti della scena della musica antica, come Alfredo Bernardini, Christophe Coin o Erich Höbarth.
CONCERTO STELLA MATUTINA
THOMAS PLATZGUMMER, Direzione
La Missa Salisburgensis a 53 voci è una messa barocca di grandi dimensioni nello stile della musica policorale veneziana. La composizione, sopravvissuta in forma anonima, è oggi attribuita a Heinrich Ignaz Franz Biber. La messa fu probabilmente eseguita per la prima volta nel Duomo di Salisburgo nel 1682, in occasione del 1100° anniversario della diocesi di Salisburgo. L'ensemble Concerto Stella Matutina si esibisce con due cori vocali, due cori d'archi, un grande continuo, flauti, oboi, cornette, tromboni e 10 trombe con due timpanisti.