Gi. 24/4/2025

“Francesco era un uomo interiormente libero”.

Requiem per il Papa defunto

Il capo della Chiesa cattolica, Papa Francesco, è morto il lunedì di Pasqua (21 aprile 2025). Il vescovo Ivo Muser ha celebrato oggi, giovedì, un requiem in sua memoria, al quale ha partecipato anche il Presidente della Provincia Arno Kompatscher. 

“Francesco era un uomo interiormente libero - senza paura, stimolante, radicato nella parola di Dio”. Con queste parole il vescovo Ivo Muser ha ricordato Papa Francesco nel Duomo di Bressanone. Nella sua omelia, il vescovo ha onorato Francesco come un “profeta del nostro tempo” il cui impegno per l'umanità, la giustizia sociale e i poveri ha un impatto che va ben oltre la Chiesa.

Il requiem solenne è iniziato alle 18 a cui è seguita una liturgia interamente caratterizzata dalla speranza pasquale: dall'inno iniziale “Gesù vive, con lui vivo anch'io” alle letture e al Vangelo, fino alle intercessioni e alle preghiere silenziose di commiato, la celebrazione ha riflesso la fiducia che Francesco stesso ha incarnato nella sua vita e nella sua morte. 

In segno di rispetto e cordoglio, hanno partecipato al requiem anche il Presidente della Provincia Arno Kompatscher, il Presidente del Consiglio Provinciale Arnold Schuler, il sindaco Andreas Jungmann con la Giunta Comunale e il Commissario del Governo Vito Cusumano.

In segno di lutto, tutte le chiese della diocesi esporranno le bandiere a lutto fino a sabato 26 aprile compreso. Il giorno dei funerali a Roma, sabato 26 aprile, le campane suoneranno alle 12 in punto in tutte le chiese della diocesi. Il vescovo Ivo Muser parteciperà alle celebrazioni a Roma insieme al vicario generale Eugen Runggaldier.

Al termine dell'omelia, il vescovo Muser ha invitato i fedeli a una preghiera silenziosa e ha affidato il Papa defunto alla misericordia di Dio. Riferendosi alla richiesta di preghiera più volte reiterata da Francesco per se stesso, il vescovo ha detto: “Non dimentichi di pregare per noi; per la Chiesa, per il mondo e per il suo successore, che non conosciamo ancora, ma che Dio chiama già per nome”.

Requiem Francesco 2025
Requiem Francesco 2025
Requiem Francesco 2025
Requiem Francesco 2025
Requiem Francesco 2025
Di più